Il sistema di conservazione sottovuoto
Il sistema sottovuoto per la conservazione degli alimenti, è diventata una tecnica semplice per mantenere inalterato il cibo e le sue caratteristiche organiche e nutrizionali, nonché non meno importante, anche il sapore.
Il meccanismo del sottovuoto determina la mancata ossidazione di un alimento, causa principale che determina la proliferazione dei batteri in un alimento.
Infatti grazie alla presenza dell’ossigeno possono proliferare batteri e muffe che determinano il deterioramento dell’alimento.
Tale procedimento funziona sia con i cibi che sono ancora crudi, sia con quelli già cotti.
Eliminare l’ossigeno, implica quindi non solo un livello di igiene maggiore, ma dalle ultime ricerche è stato dimostrato che un alimento conservato in sottovuoto, può durare ben cinque volte di più di un medesimo prodotto, conservato nel modo ordinario.
Il sistema sottovuoto, quindi non solo tutela la salute del nostro cibo, ma permette anche un notevole risparmio economico, dato che gli sprechi alimentari diminuiscono.
Le macchine sottovuoto perché utilizzarle
In commercio vi sono molte macchine che hanno la funzione di produrre il sottovuoto. Alcune più complesse con appositi supporti porta rotoli, possibilità di regolare l’aspirazione, tagliare e regolare il sacchetto in modo da conformarsi nel modo migliore all’alimento.
Altre invece prevedono meno optional a disposizione, ma sono la contempo consistenti e facili da utilizzare. Non solo quindi il sottovuoto appare fondamentale per attività che hanno come base la ristorazione (alberghi, ristoranti, pub ecc), ma anche per la vita quotidiana in famiglia permettendo una lunga conservazione nel tempo.
Il sottovuoto non deve essere considerato solo come una forma di conservazione, ma anche come un utile mezzo per cucinare, dato che è perfetto per la cottura di piatti a bassa temperatura e per mezzo dell’affumicazione, nonché per gestire le porzioni.
Si possono infatti porre sotto vuoto precise quantità di cibo da conservare e prendere immediatamente all’occorrrenza.
Infine può essere anche utilizzato per la marinatura della carne e del pesce, perché grazie al sistema di assenza l’aria, l’aromatizzazione del prodotto sarà molto più efficace.
Descrizione di INLIFE K8
La macchina sottovuoto Inlife K8, è facilmente trovabile on-line, su siti come Amazon, a un modico costo che si aggira intorno alle 54,99 euro, prezzo non troppo esoso, ma neanche basso.
La produzione è della Inlite Lt, azienda di origine cinese specializzata nella produzione di macchine per la conservazione del sottovuoto.
Ordinarla è semplice, basta avere un account Amazon e in un paio di giorni l’eletroddomestico giungerà a casa vostra. Ora al momento della consegna, la macchina giungerà sigillata.
Con un paio di forbici, aprite il pacco e una volta controllato l’integrità dello scatolo, potete facilmente montarla. Nel pacco è presente:
1) libretto di istruzioni;
2) la macchina Inlife k8 di colore nero;
3) confezione con due tipologie di bustine per il sottovuoto.
La macchina è già montata, bisogna solo eliminare lo scotch della confezione.
Il caricabatterie è incorporato al suo interno. Data la produzione cinese, vi giungerà con spina inglese, ma per le spedizioni Italia, viene fornito anche l’adattatore per la corrente 220v.
Utilizzo : Vantaggi e svantaggi
Una volta collegata alla corrente, aprite la macchina e ponete un sacchetto al centro della stessa, tra gli appositi supporti che devono essere attentamente regolati in base alla larghezza del sacchetto di plastica.
Mantenete il sacchetto con una mano e con l’altra chiudete il coperchio facendo attenzione al click che indica che sia completamente chiusa e pronta all’utilizzo.
Sul coperchio ci sono quattro tasti che formano un triangolo. Il primo a sinistra deve essere acceso “Vac Seal” ed è in stanby, indicando che la macchina è in funzione e pronta all’uso.
Il centrale segnala la tipologia di aspirazione e quanto essa voglia essere effettuata “Hal Vacuum” , quindi in questo caso l’aspirazione dell’aria all’interno della bustina. Una volta digitato, premere il tasto a sinistra start/stop e lo strumento inizierà ad aspirare.
Una volta completata l’operazione inizieranno a lampeggiare il tasto centrale e quello di destra, indicando che il procedimento è terminato.
Premere il tasto di destra “Man Seal” per aprire sigillare la bustina e per aprire la macchina premere il tasto alla base del triangolo. La busta sarà sigillata e d è facilmente ritiratile dallo strumento.
Come descritto, l’operazione di produzione del sottovuoto appare molto semplice e facile da eseguire per chiunque. Si deve solo fare attenzione a riporre il sacchetto con l’alimento nel modo giusto, regolando i due regolatori in modo da essere a un paio di millimetri dalla busta, azione che si aquisisce con un pò di pratica.
Il coperchio si chiude non meccanicamente, ma a mano. Quindi fare attenzione a chiudere bene il coperchio in modo da permettere l’operazione. Il tempo di aspirazione dell’aria è veloce e rapido, circa 20 sec.
LA Inlife k8 è molto compatta e occupa poco spazio, quindi è facilmente riponibile in piccoli spazi. La confezione iniziale prevede già una serie di bustine circa una ventina di due formati.
Amazon offre una serie di offerte che prevedono anche l’aggiunta all’acquisto della macchina di rotoli di bustine da 100, a un prezzo conveniente.
Considerate che acquistare la macchina con una ricarica di sacchetti si arriva a scarsi 70€.
Il costo non è proibitivo, ma forse un po’ alto dato che sono presenti altri prodotti simili nel mercato. Ma il grosso vantaggio è la semplicità del sistema a quattro bottoni. Bastano infatti due click per metterla in funzione e ricevere il prodotto sotto vuoto.
Alla semplicità del procedimento però si affiancano una serie di pecche. Il motore è meno potente rispetto ad altre macchine per il sottovuoto. Lo strumento non si apre da solo al momento del completamento del procedimento.
Il manuale di istruzioni è solo in inglese e bisogna comprare adattatore per la correntea 220v.
Non ha il contenitore per il rotolo di sacchetti e neanche il taglierino per poter formare i sacchetti della misura che vogliamo.
Lascia un commento