L’utilità di una macchina per il sottovuoto
Anche a livello domestico, ha preso piede da diversi anni l’utilizzo di macchine sigillatrici che creano il cosiddetto sottovuoto.
In particolar modo nell’ambito alimentare permette la conservazione duratura di cibi e pietanze anche cotte.
Il sottovuoto consiste molto semplicemente in un sistema che aspira l’aria da sacchetti per alimenti che sono riutilizzabili diverse volte.
La mancanza dell’aria notoriamente impedisce il rapido deterioramento dei cibi permettendoci di poterli utilizzare per un arco di tempo molto più ampio di quello normale.
In questo contesto abbiamo cercato delle macchine sottovuoto professionali che fossero utilizzabili anche a livello domestico.
La nostra scelta oggi è ricaduta sulla macchina per il sottovuoto professionale della marca KYG. Andiamo ad analizzarne caratteristiche e punti di forza.
Caratteristiche della macchina sottovuoto professione KYG
La KYG è una ditta che crea e vende prodotti elettronici per la casa e per il tempo libero, dal macina-caffè all’autoradio per intenderci. All’interno di questa vasta produzione non poteva mancare una pratica e sempre utile macchina per il sottovuoto.
Aspetto
La macchina si presenta con una forma rettangolare molto compatta, con una struttura in ABS bianco e una striscia di piacevole arancione nel basso che crea un gradevole impatto cromatico.
Nella confezione vengono forniti ben 15 sacchetti in omaggio per iniziare subito a praticare l’arte del sottovuoto che permette di conservare i cibi più a lungo del normale sette volte più a lungo.
La sensazione è che la macchina sia estremamente compatta e pratica e può essere conservata in uno spazio davvero ridotto.
Funzionamento
Aperto il coperchio si scopre il meccanismo che permette il sottovuoto con un nastro per il riscaldamento che aspira velocemente l’aria dal sacchetto.
Sul coperchio sono disponibili il pulsante per avviare la macchina al lato destro e il pulsante di rilascio al centro più piccolo.
Sul coperchio è inoltre riprodotta una stampa che spiega come utilizzarla.
Viene fornito un manuale in inglese ma è possibile richiedere le istruzioni in italiano tramite un file PDF
Il funzionamento in breve segue questi passaggi:
- inserire il cibo nella busta lasciando uno spazio fra i 5 e i 10 centimetri dal bordo
- verificare che la zona da sigillare sia perfettamente linda
- aprire il coperchio e inserire la busta nelle linguette di fine corsa
- chiudere il coperchio e fissare le sicure poste sui lati della macchina
- a questo punto si può premere il tasto power e la macchina farà tutto da sola con un ciclo che è completamente automatizzato.
La spia diventa verde quando inizia ad operare, rossa quando aspira l’aria e verde non appena ha terminato il processo di aspirazione.
In caso di emergenze o malfunzionamenti è previsto comunque un tasto di rilascio.
Tipi di sacchetti utilizzabili
All’interno della confezione sono inseriti ben 15 sacchetti che sono un ottimo starter pack per iniziare a prendere confidenza col sottovuoto.
Bisogna ricordare che per poter fare il sottovuoto è necessario utilizzare sacchetti sigillanti o con un lato zigrinato e uno liscio o con i lati entrambi piegati.
Un sacchetto che abbia i lati entrambi lisci potrà essere sì sigillato ma senza poter effettuare il sottovuoto.
Altre caratteristiche
I sacchetti in dotazione sono di dimensione 17×25 centimetri, la massima larghezza che supporta è di circa 28 centimetri.
Il sistema di aspirazione avviene in maniera completamente automatica, anche se è disponibile una funzione a impulsi e a rilascio che permette di svolgere lo stesso lavoro manualmente.
La macchina è molto pratica e molto veloce ma non è adatta per effettuare il sottovuoto di prodotti che contengono farine o liquidi.
In questo caso bisogna acquistare una macchina con sistema a campana, ben più costosa della KYG.
Il costo della macchina è davvero esiguo e la rende disponibile anche alle tasche meno fornite.
Ricordiamo inoltre che per gli chef più sperimentali che il sottovuoto è un sistema che può essere utilizzato per la cottura, per esempio della carne che diventa particolarmente morbida e saporita.
Conclusioni
In conclusione possiamo consigliare l’acquisto della macchina sottovuoto KYG per diverse ragioni.
In primo luogo il prezzo della macchina è davvero abbordabile e può scendere in caso di particolari promozioni e offerte speciali.
In secondo luogo è davvero compatta e si adatta bene anche a chi ha dei problemi di spazio.
In terzo luogo è davvero semplice da utilizzare e si può ottenere un ottimo sottovuoto in appena pochi secondi.
Il rapporto qualità prezzo di questo prodotto è davvero eccezionale, per questo la macchina sottovuoto KYG è da tenere presente se si intende entrare dentro il mondo della conservazione e anche della cottura sottovuoto. Un prodotto che viene da noi assolutamente promosso.
Lascia un commento