Le macchine per sottovuoto sono strumenti di grande importanza nel mondo della cucina perché consentono un’ottima conservazione dei cibi. Tuttavia quando si parla di macchine sottovuoto, si tende a generalizzare, in realtà la scelta di questo macchinario va fatta con cognizione di causa perché non tutte le macchine sottovuoto sono identiche, molte infatti presentano caratteristiche diverse che possono fare la differenza. In questo articolo approfondito andremo ad analizzare gli aspetti peculiari di questi strumenti, scoprendone il funzionamento e facendo una panoramica sui migliori modelli.
Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/macchinasottovuoto.net/public_html/wp-content/plugins/amazon-bestseller-for-wordpress/includes/aawp/class.aawp-functions.php on line 1003
- Macchina sottovuoto automatica compatta, colore bianco/grigio
- Macchina per sottovuoto per alimenti con corpo in ABS della linea studiata per la conservazione degli alimenti, permettendo di conservarli a lungo aspirando l'aria dal sacchetto e sigillando...
- 1. Ti piacerebbe conservare il cibo fresco a lungo? La macchina sigillatrice per sottovuoto Crenova VS100S con pressione da 80KPa elimina completamente l'aria interna e sigilla il lembo di chiusura....
- Completamente automatica, funziona senza pulsanti
- Funzionamento automatico: Rilevamento automatico del sacchetto e dei liquidi
Come e quale macchina per sottovuoto scegliere
Ci sono diverse considerazioni da fare durante la scelta di una macchina per il sottovuoto, sicuramente per un uso massiccio avremo bisogno di un modello molto potente e robusto, viceversa per un uso limitato o occasionale, sarà sufficiente una macchina sottovuoto meno potente. Anche lo spazio a disposizione è un fattore da non sottovalutare, se non avremo grandi superfici libere dovremo optare per un modello compatto e facilmente trasportabile.
Ma la domanda fondamentale che bisogna farsi è: a cosa mi serve? Infatti in base al tipo di utilizzo che abbiamo intenzione di farne, possiamo trarre alcuni dati che ci permetteranno di individuare il modello di confezionatrice sottovuoto a noi più congeniale. Per poter conservare sottovuoto una grande varietà di cibi, avremo bisogno di una macchina per sottovuoto molto versatile che presenti diverse opzioni come la regolazione della potenza e i programmi per i cibi umidi o secchi, al fine di non danneggiare questi ultimi.
Anche il rapporto qualità-prezzo è molto importante infatti bisogna valutare il giusto equilibrio tra spesa e resa.
I migliori modelli di macchina sottovuoto
Di seguito riportiamo le recensioni di 5 modelli di macchine sottovuoto che abbiamo testato e che riteniamo le migliori sul mercato:
Foodsaver V2860
Si tratta di una macchina per sottovuoto che già all’apparenza esprime molta affidabilità, infatti è fatta di robusto acciaio (disponibile anche di colore nero) che tuttavia non ne sminuisce l’aspetto estetico che resta piacevole alla vista. Le dimensioni sono abbastanza considerevoli 42,5x29x10,5 cm, in compenso può essere facilmente utilizzata per alimenti voluminosi grazie anche ai 30 cm di barra sigillante. Resta contenuto il peso che è inferiore ai 3 kg.
Questa macchina sigilla sacchetti è considerata da molti la migliore attualmente sul mercato e non è difficile capire il perché. Prima di tutto ha un motore potentissimo o grazie ai 160 Watt e i 9,20 dm3/min di aspirazione che la rendono un vero bolide. Le 3 velocità della macchina sottovuoto Foodsaver V2860 conferiscono una grande versatilità a questo prodotto, permettendo di poterla usare al minimo o al massimo della sua potenza in base al prodotto che dovremo imbustare. Ovviamente questa potenza ha come contropartita una certa rumorosità, ampiamente compensata dalla sua efficacia.
Il prezzo un po’superiore alla media delle altre macchine per sottovuoto è giustificato dalle caratteristiche precedentemente descritte, ma anche dalla facilità di manutenzione, infatti è dotata di un pratica e utilissima vaschetta antibatterica estraibile. In più i progettisti della macchina sottovuoto Foodsaver V2860 hanno pensato anche alla sicurezza applicando il sistema Easy Lock. La dotazione è piuttosto consistente, infatti all’interno della confezione potremo trovare: 5 sacchetti nel formato 20 x 29 cm, 5 sacchetti nel formato 28 x 36 cm, 1 tubicino con attacco per contenitori e barattoli, 1 barattolo da 1,42 litri e 1 rotolo cm 28 x 3 mt.
Non c’è dubbio, questa macchina sottovuoto per alimenti ha superato tutti i nostri test e ci ha lasciati ampiamente soddisfatti, per questo la consigliamo vivamente anche a chi cerca una macchina sottovuoto professionale. Forse potrà risultare un po’ostica per gli utenti più legati alle funzioni tradizionali, ma vale veramente la pena perdere qualche minuto per capirne il funzionamento.
Caratteristiche tecniche della macchina per sottovuoto Foodsaver V2860:
- Colore: acciaio/nero
- Aspirazione: 9,20 dm3/min
- Peso: 2,8 kg
- Valore massimo del vuoto: 829 mbar
- Dimensione macchina: 42,5x29x10,5 cm
- Master: 2
- Lunghezza barra sigillante: 30,0 cm
- Alimentazione: 230V – 50H – 160W
Leggi la recensione completa.
Macom vac1050
Questa macchina sottovuoto si presenta in una confezione discreta che riporta molte indicazioni sul modello e sui tempi di conservazione dei cibi sottovuoto. Aperta la confezione la macchina si presenta compatta, nonostante le sue dimensioni: 37 cm di larghezza x 14,5 di profondità x 7 cm di spessore. Il colore metallico della scocca di plastica le dona un aspetto molto professionale e gradevole, mentre al disotto possiamo notare il vano per ripiegare il cavo di alimentazione. A farla da padrona sulla parte superiore sono i tasti per la scelta delle funzioni:
- Vacuum and Seal/Stop: per il vuoto e la sigillatura e tasto di stop
- Manual Seal: sigillatura senza vuoto
- Pulse: vuoto ad impulsi che permette di interrompere l’aspirazione per passare direttamente alla saldatura
- Dry: programma di vuoto massimo adatto ai cibi secchi
- Moist: programma di vuoto medio adatto ai cibi umidi
- Soft: programma di vuoto basso per cibi morbidi
- Ultrasoft: programma vuoto molto basso per cibi delicati
Messa alla prova questa macchina ha dato buoni risultati, anche se si nota una minore potenza rispetto alla Foodsaver V2860 di cui abbiamo parlato precedentemente. La saldatura dei sacchetti è ottima e la scelta delle funzioni abbastanza intuitiva, grazie ai pulsanti sopracitati che una volta premuti si illuminano e fungono da indicatori, in quanto, allo spegnimento, rivelano la fine del processo di saldatura che avviene con una barra saldante di ben 30 cm di lunghezza.
La macchina sottovuoto Macom vac1050 ci ha lasciati favorevolmente impressionati e nonostante sia realizzata in plastica e abbia un’alimentazione di 120W, merita sicuramente il suo posto nella classifica delle migliori macchine per sottovuoto. Anche il prezzo decisamente competitivo rende ancora più appetibile questa sigillatrice sottovuoto che vanta comunque un’aspirazione di 9,20 dm3/min e un valore massimo di sottovuoto di 829 mbar. Decisamente non male. Le sue dimensioni compatte inoltre la rendono adatta a chi ha poco spazio a disposizione, tuttavia non è adatta ad un uso rivolto al confezionamento di prodotti voluminosi.
Caratteristiche tecniche della macchina per sottovuoto Macom vac1050:
Leggi la recensione completa Vac1050
- Colore: silver e nero
- Aspirazione: 9,20 dm3/min
- Valore massimo del vuoto: 829 mbar
- Peso: 2,5 kg
- Dimensione macchina: 37 x 14,5 x 7 cm
- Lunghezza barra sigillante: 30,0 cm
- Articolo: VAC1050
- Alimentazione: 220/240 – 50/60 Hz – 120W
- Contenuto confezione
- 1 Macchina super automatica
- 3 Sacchetti 20 x 28 cm
- 3 Sacchetti 28 x 40 cm
- 1 Libretto istruzioni
Macom vac2060
La confezione di questa confezionatrice sottovuoto si presenta essenziale e molto simile al modello precedentemnete recensito. All’apertura il prodotto risulta imballato accuratamente e la prima impressione che si ha, tenendola fra le mani, è che si tratti di un prodotto compatto, di ridotte dimensioni (34 x 15,5 x 7 cm di spessore) e fatto di plastica, caratteristiche queste che non sminuiscono la presenza, infatti i materiali risultano resistenti e anche l’aspetto estetico non delude. Lu coperchio possiamo trovare i tasti di scelta per le funzioni:
- Vacuum: che rappresenta il ciclo completo, vuoto e saldatura
- Stop: che vi permetterà di interrompere in qualsiasi moneto la funzione Vacuum
- Pulse: che consente ciclo manuale del vuoto tenendo premuto lo stesso per il tempo desiderato
- Seal: che vi permette semplicemente di saldare
Messa alla prova, la macchina per sottovuoto Macom vac2060 si è rivelata molto facile nell’utilizzo. La vaschetta raccogli liquidi è comodamente posizionabile tramite alcuni fermi che ne indicano la corretta posizione. Certo, inserito il sacchetto, il coperchio risulta un po’ duro da abbassare, ma una volta udito il “clic” la macchina fa perfettamente il suo dovere, nonostante non sia molto potente. Un’altra caratteristica che ci fa annoverare questo modello fra i migliori sul mercato è il rapporto qualità-prezzo, infatti la Macom vac2060 nonostante abbia un prezzo molto ridotto tiene testa alle altre macchine per sottovuoto a prezzi più elevati.
La dotazione è minimale, infatti all’interno della confezione si trovano: 3 sacchetti grandi 28 x 40 cm, 3 sacchetti piccoli 20 x 28 cm e un libretto di istruzioni che risulta però scarno di informazioni. Considerato il prezzo e la facilità di utilizzo non possiamo considerarla una pecca, ma consigliamo di acquistare già da subito ulteriori sacchetti.
La Macom vac2060 merita il suo posto in questa classifica delle migliori macchine sottovuoto per alimenti perché nonostante sia un po’ rumorosa, ha retto a pieno le nostre prove e si rivela consigliabile agli utenti che cercano un prodotto compatto, economico ma efficiente.
Caratteristiche tecniche della macchina sottovuoto Macom vac2060:
- Colore: bianco e grigio
- Aspirazione: 9,20 dm3/min
- Valore massimo del vuoto: 829 mbar
- Peso: 1,8 kg
- Dimensione macchina: 34 x 15,5 x 7 cm
- Lunghezza barra sigillante: 30,0 cm
- Articolo: VAC2060
- Alimentazione: 220/240 – 50/60 Hz – 175W
Proficook PC-VK 1015
Questa macchina per sottovuoto si presenta molto leggera ma ha un rivestimento in alluminio che le conferisce una carta robustezza e un aspetto decisamente accattivante. Anche il vano per riporre il cavo di alimentazione posto sul lato inferiore dona a questa macchina sigillatrice un aspetto pratico. Le dimensioni sono ridotte ( 6,5 x 7,0 x 14,5 cm per 1,45 kg di peso) e a spiccare in cima al coperchio ci sono i pulsanti per la scelta dei programmi:
- PUMP (normale e turbo): che consente di scegliere la potenza del sottovuoto per preservare anche i cibi più delicati
- MOIST: per i cibi umidi
- DRY: per quelli secchi
- SEAL: permette di sigillare i sacchetti indipendentemente dal programma scelto
A dare un valore aggiunto alla macchina sottovuoto Proficook PC-VK 1015 sono i suoi speciali sacchetti per sottovuoto che hanno una struttura di rinforzo e sono molto più performanti di quelli lisci, infatti possono essere usati anche nel microone e in acqua calda a temperature non superiori agli 80°C. Nella dotazione escono 18 dei suddetti sacchetti ( 10 pezzi a 22 cm x 30 cm / 8 pezzi di 28 cm x 40 cm), ma consigliamo vivamente di acquistarne altri perché hanno una resa nettamente superiore alla media.
Messa alla prova la macchina per il sottovuoto si è rivelata molto soddisfacente, il consiglio fondamentale è quello di stare attenti a premere bene il coperchio fino a sentire un “clic” prima di avviare il processo di sottovuoto e sigillatura. Per il resto si sente un po’ di rumore durante l’aspirazione ma non è affatto eccesivo.
La macchina sottovuoto Proficook PC-VK 1015 è sicuramente un modello da inserire in questa classifica, perché nonostante il prezzo medio-basso ha delle prestazioni ottimali e usata in combo con i suoi speciali sacchetti sottovuoto si rivela un ottimo strumento per conservare cibi sottovuoto. La Proficook PC-VK 1015 è sicuramente una macchina sigilla sacchetti adatta a chi, con una spesa contenuta, vuole un prodotto senza pretese che garantisca comunque un ottimo risultato. Anche la praticità data dalla compattezza e dalla leggerezza la rendono idonea a chi ha necessita di trasportarla spesso.
Caratteristiche tecniche della macchina sottovuoto Proficook PC-VK 1015
- Applicazione in acciaio inox
- Potenza di aspirazione: 12 litri / min
- 90% di vuoto, -0,8 bar
- Regolazione del vuoto.
- 6 spie di controllo
- Avvolgicavo nella base dell’apparecchio
- Consumo di energia 120 W
- 220-240 V, 50 Hz
- Dimensioni (L x A x P) 365 x 70 x 145 mm, 1,5 kg
- Misure confezione (L x A x P) 375 x 205 x 100 mm
- Peso netto: ca. 1,45 kg
BEPER 90030-u
La BEPER 90030-u è la più essenziale tra le macchine sottovuoto che via abbiamo presentato in questa guida. Fatta in materiale anti urto (ABS) questa macchina sigilla sacchetti si presenta leggera con un ingombro complessivo nella norma (40 x 8 x 18 cm). Il design è minimale e l’essenzialità di questa macchina è espressa anche dai soli 3 bottoni che troviamo alla sua sommità:
- Sola sigillatura: che permette di sigillare un sacchetto anche senza effettuare il processo di sottovuoto
- Aspirazione e sigillatura: ovvero il ciclo completo che effettua il vuoto e salda il sacchetto
- Cancella: che permette di interrompere qualsiasi procedimento
Oltre ai sopraelencati tasti per le funzioni ne troviamo un quarto che consente di bloccare il coperchio durante le operazioni, ovviamente sotto quest’ultimo è presente la vaschetta raccogli liquidi, mentre risulta assente il tubicino per il confezionamento nei contenitori.
Nonostante le poche funzioni, messa alla prova, questa sigilla sacchetti fa il suo dovere ed è anche abbastanza potente, tuttavia proprio perché non è possibile regolare questo aspetto, è meglio non utilizzarla con alimenti molto secchi.
In ultima analisi possiamo dire che questa macchina sottovuoto è un buon compromesso per chi vuole uno strumento performante ma a costi ridotti. Certo, non garantisce la versatilità degli altri modelli inclusi in questa classifica, ma per chi non ha particolari esigenze si rivela la scelta giusta.
Caratteristiche tecniche dalla macchina sottovuoto BEPER 90030-u
- Corpo in ABS
- 2 funzioni: aspirazione dell’aria per il sottovuoto con sigillatura sacchetti e sigillatura senza aspirazione
- Barra sigillante fino a 30 cm
- 2 spie di funzionamento
- Include 20 sacchetti: 10 pezzi 28 x 40 cm, 10 pezzi 22 x 30 cm (non è specificato se siano idonei alla cottura a basse temperature)
- Potenza 110 Watt
- Alimentazione 230V ~ 50Hz
Leggi la recensione completa: Beper
Come funzionano le macchine sottovuoto?
Il funzionamento delle macchine sottovuoto per alimenti spesso può sembrare scontato, ma vale la pena dedicare un po’ di tempo a riassumerne il funzionamento. Le macchine sottovuoto, come suggerisce il nome sono utili per la conservazione degli alimenti sottovuoto che vengono sigillati in appositi sacchetti mediante la completa aspirazione dell’aria da parte di un motore. Per completare questo processo, impedendo all’aria di tornare nel sacchetto, si pratica la sigillatura mediante una barra metallica che a contatto con la plastica la fonde unendola in modo ermetico.
Durata dei principali cibi sottovuoto
Il processo di sottovuoto descritto nel paragrafo precedente consente una maggiore conservazione del cibo nel tempo, in quanto l’assenza di aria riduce i processi enzimatici e tutte le attività biologiche che favoriscono la decomposizione, impedendo anche l’assorbimento dell’umidità.
Ma quanto durano i cibi sottovuoto? Scopriamolo:
- Cibi congelati: la conservazione sottovuoto combinata alla congelazione aumenta la durata di conservazione dei cibi da un tempo di pochi mesi a quasi un anno perché elimina la freezer burn o bruciatura da freddo.
- Carne e pesce: la conservazione sottovuoto della carne fresca in base alla tipologia può mantenere le caratteristiche nutritive inalterate per 5 giorni e il sapore per circa 2. Il pesce fresco invece, in condizioni normali non dura più di 2-3 giorni, mettendolo sottovuoto si conserva anche per 5 giorni.
- Alimenti cucinati: se si intende conservare cibi cucinati come la carne rossa o i legumi che riposti nel frigorifero durano mediamente 4-5 giorni, utilizzando la conservazione sottovuoto può portare i tempi di conservazione anche a 2 settimane.
- Formaggi: i formaggi freschi sottovuoto possono essere conservati fino a due settimane, quelli semi-stagionati anche 2-3 mesi, mente gli stagionati anche più di 6 mesi.
- Frutta e verdura: la verdura cotta o la frutta mediamente durano 3-4 giorni, col sottovuoto si possono raddoppiare i tempi.
Salumi e affettati: i salumi sottovuoto durano anche 4-6 mesi in più mentre il prosciutto mantiene per diversi giorni il suo sapore
Altri modelli consigliate dal team di macchinasottovuoto.net :